• Home
  • Storia di Rivoluzione Comunista
  • La linea di Rivoluzione Comunista
  • Stampa di Partito
  • Testi di formazione
  • Opuscoli e libri
  • Contatti
  • Avvisi
  • Vecchio sitoVecchio sito

Supplemento 01/07/2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: Supplemento murale
Categoria: Anno 2016
piattaforma operaia suppl 1 7 16 2 Layout 1Supplemento 01/07/2016
Piattaforma operaia per obbiettivi comuni di lotta diretta a soddisfare i bisogni di massa contro il potere padronale e statale. Aumento del salario e riduzione dell’orario senza straordinario. Salario minimo garantito di € 1.250,00 mensili intassabili a favore di disoccupati sottopagati pensionati con assegni inferiori. Comitati ispettivi a difesa della salute. Abbassamento dell’età pensionabile. Case ai senza tetto e blocco di sgomberi e sfratti. Abolizione dell’Irpef sulle buste paga e dell’Iva sui generi di largo consumo. Cancellazione del debito pubblico.
(File Pdf)

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA Maggio-Giugno 2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: La rivoluzione comunista
Categoria: RC anno 2016

RC2016 3

(FILE PDF)

-  Piattaforma operaia per obbiettivi comuni di lotta, pag. 1-3
-  Le missioni italiane all’estero, l’italo-imperialismo in azione II, pag. 4-7
-  1979: la prima missione umanitaria della marina, pag. 7
-  La rivolta contro la “loi travail” non si ferma, pag. 8-10
-  Milano nodo del Fronte rivoluzionario mediterraneo europeo, pag. 11-12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foglio murale 15/06/2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: Supplemento murale
Categoria: Anno 2016
murale 602 15giu16 Layout 1
 
(FILE PDF)
 
- Le forze attive dell’organizzazione autonoma operaia dei ferrovieri al banco di prova della stesura di una piattaforma rivendicativa contrattuale. Incentrare le rivendicazioni su obbiettivi comuni e avanzati - Darsi un’organizzazione di lotta che non si limiti a difendere la condizione operaia ma che si batta contro il potere statale in una visuale di emancipazione dal salariato - Battersi su questa strada è il miglior segno di solidarietà ai ferrovieri e ai lavoratori francesi da mesi in straordinaria mobilitazione contro la revisione peggiorativa della “legge sul lavoro”
 
- Le scissioni nel sindacalismo di base Contrasti interni e atteggiamento delPartito
 
 
 
 
 
 

Supplemento 01/05/2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: Supplemento murale
Categoria: Anno 2016

 

supplementoSupplemento 01/05/2016
- L’internazionalismo proletario, cui devono ispirarsi le mobilitazioni e le forme più avanzate di lotta di classe, debbono tendere nella fase attuale alla costruzione del fronte proletario e del fronte rivoluzionario mediterraneo-europeo, motore propulsivo, in questa area in pieno sconvolgimento umano sociale statuale, di un cambiamento radicale della società.
La guerra di classe contro il padronato l’oligarchia finanziaria lo stato capitalistico l’italo imperialismo gli altri imperialismi, e la sua forma più alta la guerra rivoluzionaria, non può essere condotta e resa efficace senza costruire il fronte proletario interno e l’unione delle avanguardie rivoluzionarie dell’area.
Le forze più attive e combattive del proletariato, operai disoccupati studenti, giovani adulti anziani donne e uomini locali ed immigrati debbono organizzarsi nei modi e tempi necessari nel fronte proletario e nel partito rivoluzionario per scampare allo sfacelo capitalistico, impadronirsi del potere, distruggere le macchine belliche e costruire una società senza classi di liberi ed eguali.
Il movimento operaio e il sindacalismo di classe dal dopoguerra ai giorni nostri - SEZIONE SETTIMA: L'INIZIATIVA PROLETARIA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE 1980-1982 (CLXXXVII: Economia di guerra
e salario. Qual è il vero- significato dell’attacco alla scala mobile. In che forma e in quali modi gli operai devono passare alla reale difesa dei loro interessi. Volantino dell’8 maggio 1981 della Commissione Operaia della Sezione di Milano)
(File PDF)

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA Marzo-Aprile 2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: La rivoluzione comunista
Categoria: RC anno 2016

RC2016 2(FILE PDF)

-  L’internazionalismo proletario oggi, pag. 1-2
-  Le missioni militari italiane all’estero. L’italo-imperialismo in azione, 3-6
-  La rivolta proletaria e giovanile contro la “Loi travail”, 7-9
-  Lo sciopero generale del 18 marzo una mobilitazione riuscita del sindacalismo di base, 9-11
-  8 marzo giornata di lotta per l’emancipazione femminile, 12

Supplemento 01/04/2016

Pubblicato da Rivoluzione Comunista
Categoria principale: Supplemento murale
Categoria: Anno 2016
 supplSupplemento 01/04/2016
- Lo sciopero generale del 18 marzo promosso da diverse organizzazioni del sindacalismo di base, una mobilitazione riuscita, che impone la costruzione di una organizzazione unitaria e lo sviluppo dello scontro di classe Varare piattaforme comuni, generalizzare i metodi incisivi di lotta, raggrupparsi nel fronte proletario, unirsi nel sindacato di classe. Ogni pratica di sostegno, sociale o politico, ogni sentimento di solidarietà, deve ispirarsi alla lotta antipadronale antistatale anticapitalistica antibellica e cimentarsi nella costruzione del fronte rivoluzionario mediterraneo - europeo, primo motore in questa fase dell’internazionalismo proletario.
Il movimento operaio e il sindacalismo di classe dal dopoguerra ai giorni nostri - SEZIONE SETTIMA: L'INIZIATIVA PROLETARIA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE 1980-1982 (CLXXXV: LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO SERVE ALLO STATO ED AI PADRONI PER ARRUOLARE L’ARMATA DEL LAVORO COATTO, MILITARIZZATO, SOTTOPAGATO, SUPERSFRUTTATO, PER LE ESIGENZE DELL’ECONOMIA DI GUERRA.
COMBATTIAMO IL NUOVO COLLOCAMENTO, ORGANIZZANDOCI NEI COMITATI E NEL PARTITO PER IMPEDIRE L’USO DELL’ARMATA DEL LAVORO, LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA DI GUERRA, IL CONTROLLO MILITARE E LO STATO REAZIONARIO. Volantino della Commissione Giovanile Centrale del 29 marzo 1981 - ECONOMIA DI GUERRA -
CLASSE OPERAIA Tratto da R.C.Sud n. 20 del 12 aprile 1981)
(File PDF)

Pagina 28 di 29

  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Cerca nel sito web


Dalle Sezioni

  • Sezione di Milano
  • Sezione di Busto Arsizio
  • Nucleo territoriale di Ancona Senigallia

Articoli in evidenza

  • Nel centenario della fondazione del P.C.d'It.
  • 30 anni fa il 17/1/1991 scattava l'attacco occidentale su Baghdad
  • 30 anni fa il 17/1/1991 scattava l'attacco occidentale su Baghdad
  • 15/1/2021 102° anniversario dell'assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
  • Volantino della Commissione Femminile

Supplemento murale

  • Annate

Storia documentaria sul comunismo rivoluzionario italiano

  • Storia documentaria sul comunismo rivoluzionario italiano

Regole di utilizzo del sito

  • Privacy Policy e Regole di utilizzo del sito web
Pagine visualizzate
1503340

Regole di utilizzo del sito web | Info art. 13 GDPR 6789/2016 | Area riservata | Mappa sito | Vecchio sito web | Crediti 
 

Torna su

© 2021 Rivoluzione Comunista

Questo sito web utilizza solo Cookie tecnici o analitici necessari per il funzionamento del sito.
Chiudi l'Avviso
Leggi l'Informativa estesa